Skip to main content

Sassicaia 2018

In offerta!
Sassicaia 2018

Il Sassicaia 2018 rappresenta una delle espressioni più raffinate ed eleganti di questo celebre vino della Tenuta San Guido, situata nel cuore della denominazione Bolgheri Sassicaia DOC, lungo la costa tirrenica della Toscana. Nato da un terroir unico, il Sassicaia è universalmente riconosciuto come un pioniere del movimento dei “Super Tuscan”, ma negli anni ha saputo consolidare la propria identità fino a diventare un’icona internazionale, simbolo di eleganza, longevità e coerenza.
L’annata 2018 si è distinta per condizioni climatiche molto più equilibrate rispetto alla precedente 2017.
Dopo un inverno piovoso e rigido, utile per il ripristino delle riserve idriche nel suolo, la primavera è stata fresca e anch’essa piuttosto piovosa, favorendo una crescita vegetativa regolare.
L’estate, invece, è stata moderatamente calda ma mai estrema, con sbalzi termici tra giorno e notte che hanno permesso una maturazione lenta e completa delle uve, preservando acidità, profumi e struttura. La vendemmia si è svolta in modo regolare, tra i primi di settembre e i primi di ottobre, con uve sane e perfettamente mature.

Il prezzo originale era: €400,00.Il prezzo attuale è: €329,00.
  • Il Sassicaia 2018 rappresenta una delle espressioni più raffinate ed eleganti di questo celebre vino della Tenuta San Guido, situata nel cuore della denominazione Bolgheri Sassicaia DOC, lungo la costa tirrenica della Toscana. Nato da un terroir unico, il Sassicaia è universalmente riconosciuto come un pioniere del movimento dei “Super Tuscan”, ma negli anni ha saputo consolidare la propria identità fino a diventare un’icona internazionale, simbolo di eleganza, longevità e coerenza.
    L’annata 2018 si è distinta per condizioni climatiche molto più equilibrate rispetto alla precedente 2017.
    Dopo un inverno piovoso e rigido, utile per il ripristino delle riserve idriche nel suolo, la primavera è stata fresca e anch’essa piuttosto piovosa, favorendo una crescita vegetativa regolare.
    L’estate, invece, è stata moderatamente calda ma mai estrema, con sbalzi termici tra giorno e notte che hanno permesso una maturazione lenta e completa delle uve, preservando acidità, profumi e struttura. La vendemmia si è svolta in modo regolare, tra i primi di settembre e i primi di ottobre, con uve sane e perfettamente mature.
    Il colore è rosso rubino intenso, brillante, con riflessi violacei che denotano giovinezza e vivacità, al naso, il Sassicaia 2018 è subito riconoscibile per la sua raffinata complessità aromatica, emergono note di frutti rossi freschi (ciliegia, ribes, lampone) e frutti neri più maturi (mora, prugna), seguite da accenti floreali (violetta) e una componente speziata fine, con sentori di tabacco biondo, grafite, caffè leggero, menta, cuoio e un tocco balsamico.
    Il legno è presente ma perfettamente integrato, al palato si mostra armonicamente strutturato, con un attacco morbido e avvolgente, un centro bocca pieno ma slanciato, sorretto da una spina acida elegante e da tannini levigati, che conferiscono dinamismo senza mai appesantire.
    L’equilibrio tra componente fruttata, freschezza e leggera sapidità è esemplare, il finale è persistente, profondo, con richiami minerali e speziati che lasciano una scia raffinata.
    Il Sassicaia 2018 si distingue per la sua finezza più che per la potenza. È meno opulento e concentrato di annate come la 2015 o la 2017, ma compensa con una straordinaria precisione aromatica, eleganza tannica e longevità potenziale.
    Questo vino è destinato a una lunga evoluzione in bottiglia: già godibile oggi, esprimerà il meglio di sé tra 2028 e 2045, sviluppando toni terziari complessi come incenso, goudron, funghi secchi e spezie.
    Perfetto con piatti strutturati ma non eccessivamente pesanti, come agnello al forno con erbe aromatiche, filetto di manzo, anatra, oppure con formaggi stagionati e piatti a base di tartufo, ottimo anche come vino da meditazione, da godere da solo per apprezzarne appieno l’evoluzione nel bicchiere.

  • La temperatura ideale per gustare tutti i sapori di questo vino è: 18°-20° C
  • Tenuta San Guido

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna ai prodotti