Elena Walch Sauvignon
Il Sauvignon Alto Adige DOC 2023 di Elena Walch è un vino bianco che incarna l’eleganza e la raffinatezza tipiche della viticoltura altoatesina. Prodotto esclusivamente da uve Sauvignon Blanc coltivate nei vigneti situati attorno al lago di Caldaro, a un’altitudine che raggiunge i 600 metri, questo vino riflette il terroir unico della regione, caratterizzato da suoli calcarei e dolomitici misti a sabbie, con esposizioni a sud-est e sud-ovest .
La vendemmia avviene manualmente a settembre, permettendo una selezione accurata dei grappoli. Le uve vengono pressate delicatamente per ottenere il mosto fiore, che subisce una chiarifica statica. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 19°C, preservando così gli aromi varietali. Successivamente, il vino affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori di acciaio inox, sviluppando complessità e struttura .
Il colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, al naso si apre con aromi di frutta croccante come mela verde, agrumi e uva spina, accompagnati da note floreali di fiori di sambuco e sentori erbacei di salvia e altre erbe aromatiche, al palato è fresco, minerale, snello e scattante, con un equilibrio tra acidità e sapidità che conduce a un finale di buona persistenza.
5 disponibili
5 disponibili
5 disponibili
-
Il Sauvignon Alto Adige DOC 2023 di Elena Walch è un vino bianco che incarna l’eleganza e la raffinatezza tipiche della viticoltura altoatesina. Prodotto esclusivamente da uve Sauvignon Blanc coltivate nei vigneti situati attorno al lago di Caldaro, a un’altitudine che raggiunge i 600 metri, questo vino riflette il terroir unico della regione, caratterizzato da suoli calcarei e dolomitici misti a sabbie, con esposizioni a sud-est e sud-ovest .
La vendemmia avviene manualmente a settembre, permettendo una selezione accurata dei grappoli. Le uve vengono pressate delicatamente per ottenere il mosto fiore, che subisce una chiarifica statica. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 19°C, preservando così gli aromi varietali. Successivamente, il vino affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori di acciaio inox, sviluppando complessità e struttura .
Il colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, al naso si apre con aromi di frutta croccante come mela verde, agrumi e uva spina, accompagnati da note floreali di fiori di sambuco e sentori erbacei di salvia e altre erbe aromatiche, al palato è fresco, minerale, snello e scattante, con un equilibrio tra acidità e sapidità che conduce a un finale di buona persistenza.
Questo Sauvignon è versatile e si presta a diversi abbinamenti. È ideale come aperitivo e si accompagna bene a piatti a base di pesce, sushi, sashimi, antipasti di mare, insalate, minestre e piatti vegetariani .
Temperatura di servizio: 8°-10°C
Bicchiere consigliato: Calice a apertura media, ideale per vini bianchi leggeri e di media struttura .
Longevità: Può essere consumato subito per apprezzarne la freschezza, ma si presta anche a un’evoluzione positiva in bottiglia per 2-3 anni.
Il Sauvignon Elena Walch ha ricevuto apprezzamenti dalla critica enologica, con punteggi che attestano la sua qualità:
Wine Spectator: 90/100 per l’annata 2021
James Suckling: 91/100 per l’annata 2022
xtraWine: 92/100 per l’annata 2023.
In sintesi, il Sauvignon Alto Adige DOC 2023 di Elena Walch è un vino che esprime al meglio le caratteristiche del vitigno e del territorio, offrendo un’esperienza sensoriale fresca, elegante e armoniosa. -
La temperatura ideale per gustare tutti i sapori di questo vino è: 8° – 10° C
-
elena walch